La psicologia delle culture

Il mio amico e collega Fernando Lanzer ha recentemente consegnato al TED un interessante discorso sulle differenze culturali e sulla psicologia delle culture.
Il primo sito interamente dedicato a chi vuole lavorare con successo e accrescere la propria competitività sul mercato globale, scoprendo tutte le competenze necessarie per comprendere, gestire e collaborare con culture diverse dalla propria.
Sei in : Itim Italy » Articoli e curiosità » La bussola interculturale
Il mio amico e collega Fernando Lanzer ha recentemente consegnato al TED un interessante discorso sulle differenze culturali e sulla psicologia delle culture.
Erin Meyer è l’autrice di The Culture Map: Breaking Through the Invisible Boundaries of Global Business, oltre che docente associato dell’INSEAD.
Arriva un momento in cui lo straniero che vive in Italia inizia a pensare e comportarsi come un italiano. Ecco alcuni segni che testimoniano tale passaggio:
Continuiamo la breve descrizione del galateo d’affari da seguire quando si tratta con controparti tedesche. Bussare sempre prima: è importante farlo per conquistarsi la stima dei colleghi tedeschi rispettando la loro privacy. Se si trova una porta chiusa, soprattutto di un ufficio privato, bussare sempre prima di entrare. Allo stesso modo, non telefonare mai a […]
Itim Italy ha il piacere di annunciare la conferenza internazionale “BUILDING GLOBAL BUSINESS, THE CULTURE FACTOR” che si terrà a Lisbona il 7 novembre 2014.
Qualche tempo fa è comparsa sui giornali italiani questa deliziosa immagine di Obama che si china per consentire al bimbo di una persona del suo staff di verificare se i capelli del Presidente siano proprio uguali ai suoi. Al di là della simpatia che suscita, la foto è interessante come simbolo di un valore che […]
Il professor Geert Hofstede, olandese, ha messo a punto un modello interpretativo delle diversità culturali, conosciuto come il Modello a Cinque Dimensioni.
Per le aziende e per le organizzazioni che operano in un contesto internazionale, la gestione di progetti complessi è spesso resa particolarmente difficile dal contesto culturale in cui si muovono. Negoziare, collaborare, coordinare, gestire risorse e condurre affari mette in evidenza aspetti molto diversi, da Paese a Paese, nel modo di comunicare, di organizzare il […]